Chiunque può usufruire delle AAA, indifferentemente dall'età e da eventuali problemi psicologici e/o fisici.

Può capitare di dover rifiutare qualcuno a causa di ferite o allergie al pelo degli animali o del fieno.

Un incontro di AAA viene ad essere un contesto privilegiato in cui, nel contatto con l'asino, e a vantaggio di ognuno dei partecipanti, si evocano, si elaborano, si esprimono e si comunicano soprattutto emozioni.

Gli stati d'animo positivi agiscono in modo notevole sul comportamento nei processi mentali, sulla espressione dell'affettività.

Ambiti in cui abbiamo svolto l'AAA:

  • Uscite con Associazione Ticinese Terza Età (ATTE);
  • Giornate di studio quali relaori sul tema delle attività assistite con animali presso l'Associazione per la Formazione nelle Struture saniarie e negli Istituti sociale (FORMAS);
  • Giornate di workshop aziendali
  • Incontri di sensibilizzazione con i bambini delle scuole dell'infanzia ed elementari; così come con bambini di scuola speciale.
  • Progetto asino-anziano.